Stats Tweet

Palmerston, lord Henry John Temple terzo visconte di.

Uomo politico inglese. Eletto alla Camera dei Comuni nel 1807 come membro del Partito Tory, fu segretario alla Guerra nel ministero Perceval fino al 1828. Accostatosi alla politica liberale di G. Canning, entrò a far parte del suo Governo, passando poi, alla sua morte, all'opposizione contro i Tories. Fu ministro degli Esteri nel Gabinetto liberale di lord Grey (1830), ricoprendo questa carica pressoché ininterrottamente fino al 1841. In questi anni perseguì una politica di sostegno alle tendenze liberali in Europa, cercando nel contempo di contenere l'invadenza francese in Medio Oriente. Si schierò a difesa dell'indipendenza del Belgio, appoggiò le Monarchie costituzionali di Spagna e Portogallo, difese la Turchia dall'espansionismo del viceré d'Egitto Mehmet Alì, appoggiato dalla Francia, concludendo con Russia, Austria e Prussia il trattato di Londra del 1840. Nello stesso anno appoggiò la spedizione in Cina, che dette origine alla guerra dell'oppio. Dopo una parentesi all'opposizione, tornò al ministero degli Esteri nel 1846, continuando nella politica di sostegno dei movimenti liberali che si stavano allora affermando in Europa. Appoggiò quindi le rivoluzioni del 1848 in Italia e Ungheria, nonostante l'opposizione della Corona e di membri del suo stesso partito; nel 1851 l'aperto favore manifestato per il colpo di Stato di Luigi Napoleone, lo costrinse alle dimissioni. Tornò al potere come ministro degli Interni (1853) e assunse l'incarico di capo del Governo nel 1855, portando a termine vittoriosamente la guerra di Crimea contro la Russia. Dal 1859 fino alla morte rimase a capo del Governo, appoggiando il liberalismo moderato. Favorevole alla nascita del Regno d'Italia, osteggiò l'annessione da parte della Francia di Nizza e Savoia (Broadlands, Hampshire, 1784 - Brocket Hall, Hertfordshire 1865).